5 Dicembre 2022
L’utilizzo della dinamica sperimentale per la diagnostica e il monitoraggio delle strutture
La dinamica sperimentale per il monitoraggio
prof.ssa Antonina Pirrotta, professoressa di Scienza delle Costruzioni
ing. Cristiano Bilello, ing. Alfredo Castrogiovanni, ABGroup Ingegneria
Il monitoraggio accelerometrico come supporto alla valutazione dell’integrità strutturale
ing. Adriano De Sortis, Presidenza Consiglio Ministri – Dipartimento della Protezione Civile
Identificazione dinamica per il monitoraggio del danno in strutture in muratura
prof. Massimiliano Gioffrè, prof. Giacomo Navarra, professori di Scienza delle Costruzioni
2 Ottobre 2021
prof. Salvatore D’Agostino, professore di Scienza delle Costruzioni
Rapporto pragmatico tra archeologia e ingegneria
dott.ssa Giuliana Tocco, già soprintendente archeologo del Ministero della Cultura
Rapporto pragmatico tra archeologia e ingegneria
prof.ssa Giovanna Greco, professoressa di Archeologia Classica
dott. Gennaro di Fraia, ricercatore indipendente
2 luglio 2021
Ars Pontificia et Scientia: alcune riflessioni
Evoluzione della costruzione dei ponti di grande luce
prof. Mario Como, professore di Tecnica delle Costruzioni
La storia dei ponti e il ruolo di Riccardo Morandi
prof. Enzo Siviero, professore di Tecnica delle Costruzioni
Un mirabile connubio tra arte scultorea e Scienza delle Costruzioni: il ponte Musmeci sul Basento
prof. Luciano Rosati, professore di Scienza delle Costruzioni
Identificazione dinamica del danno in un ponte in cemento armato
prof. Antonino Morassi, professore di Scienza delle Costruzioni